admin
  • Home
  • Ospitalità low cost
    • Filosofia
    • Ostello
    • Listino prezzi
  • Attività
    • Escursioni
    • Bici & MTB
    • Emozioni a cavallo
    • Esperienze con i lama
    • Visite guidate e degustazioni
    • Escursioni in grotta
    • Parco Avventura
    • Strutture sportive
  • Prodotti tipici
    • Casa dello Stracchino
    • Locanda Roncaglia
    • Agrimagna
  • Foto
  • Eventi
  • Informazioni
    • Contatti
    • Dove siamo
  • Dintorni
    • Borgo di Arnosto
    • Valle del Brunone
    • Antiche contrade
    • Santuario della Cornabusa
ostello

Attività

  • Passeggiate & Escursioni
  • Bici & MTB
  • Emozioni a cavallo
  • Esperienza con i lama
  • Visite guidate e degustazioni
  • Escursioni in grotta
  • Parco Avventura
  • Strutture sportive

Prodotti Tipici

  • Casa dello Stracchino
  • Locanda Roncaglia
  • Agrimagna

Borgo di Arnosto

Il borgo di Arnosto, è situato nel comune di Fuipiano Valle Imagna, tipico borgo di montagna a 1033 mt di altezza. E’ la più significativa e meglio conservata tra le strutture rimaste sul territorio e rappresenta forse l’aspetto più significativo del patrimonio edilizio valdimagnino. Anticamente e fino al 1797, fu sede della Dogana Veneta, dove si delimitava il confine tra fra il ducato di Milano e la Serenissima. L’antico borgo risale al XIV secolo e conserva edifici di grande valore artistico.

ostello

Qui sopravvivono nuclei abitativi che testimoniano un’integrazione straordinaria tra l’uomo e la natura. Caratterizzati da alcuni edifici di notevole valore artistico come la piccola chiesa e l’austero palazzo della dogana della Serenissima con i caratteristici tetti in lastre calcaree sovrapposte. Visitare Arnosto significa immergersi in un’atmosfera suggestiva che riporta alla vita delle popolazioni prealpine del passato, Tutto qui è fatto di pietra, persino i tetti, vera particolarità di Arnosto, costruiti con lastre di roccia calcarea della Valle Imagna dette piode, tagliate molto spesse. Questo metodo costruttivo è unico nelle Alpi ed è comune solo alla Valle Imagna e alle vicine Val Taleggio e Val San Marino.

All’interno del Borgo anche il MUSEO, realizzato dal gruppo Amici di Arnosto che raccoglie una collezione di strumenti che venivano utilizzati dai contadini, allevatori, artigiani dell’epoca passata, oltre ad una esposizione fotografica delle popolazioni che vi abitarono. E’ presente anche una piccola CAPPELLA dedicata ai santi Filippo Neri e Francesco da Paola. Questa chiesetta era utilizzata dagli abitanti della contrada nel 1664. Può contenere al massimo 20 persone è ricca di affreschi di grande pregio tra cui un dipinto di Francesco Quarenghi, nonno di Giacomo Quarenghi.

Dove siamo

L’ostello “Il Sentiero” si trova a Corna Imagna in provincia di Bergamo, in alta Valle Imagna immersa nel verde delle Orobie Bergamasche.
Facebook

Filosofia

L’ostello “Il Sentiero” nasce dall’idea di ritrovare quel contatto perduto tra uomo e natura, dalla volontà di restituire valore al territorio ed ai suoi frutti.

Eco sostenibilità

Moderno ed accogliente, l’ostello è gestito da una cooperativa di giovani e si fonda su principi di eco-sostenibilità e valorizzazione del territorio.
Giovani Orme S.c.s.r.l. | Sede Legale: Via Regorda snc - 24030 Corna Imagna (BG) | PI e CF 03775630167 - Iscrizione Registro Imprese CCIAA di BERGAMO 27-09-2011 - R.E.A. N° BG - 407287 | Capitale sociale 1.800,00 € | Agenzia: Zara Comunicazione | Partner: Bergamo dei Mille - I Love Valle Imagna
Accedendo a questo sito, accetti il fatto che potremmo memorizzare e accedere ai cookie sul tuo dispositivo Accetta Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy